auto diesel fa troppo fumo nero

Iniettore AdBlue incrostato e spia FAP accesa?

Un problema che ultimamente si presenta di frequente in officina è quello dovuto all'iniettore AdBlue. Ci si ritrova con la spia del Fap accesa, in assenza di quella in alcuni modelli è la spia del motore a segnalare il cattivo funzionamento dell'iniettore AdBlue. Le auto diesel di ultima generazione per ottenere la certificazione euro 6 (e oltre) hanno ideato uno stratagemma per l'abbattimento dei fumi nocivi, l'aggiunta di un iniettore che spruzza urea vaporizzata sulle emissioni di scarico.

L'AdBlue contiene urea e viene spruzzata dall'iniettore all'altezza del collettore di scarico. I fumi appesantiti dallo spruzzo di urea si depositano nel Fap. Negli anni di utilizzo è sorta una problematica che non era in programma e sta creando qualche inconveniente nelle auto. 

L'urea si cristallizza creando un deposito che alla lunga ostruisce l'iniettore SCR, incrostandolo fino a formare un vero e proprio tappo.

Abbiamo fatto un'ispezione con la telecamera su un collettore di scarico fumi ostruito di un camion, per vedere il tappo provocato dall'incrostazione dell'urea spruzzata dall'iniettore per l'abbattimento fumi. Il motore non funzionava più ovviamente, si accendeva e spegnava, con la diagnosi abbiamo capito che il problema era l'iniettore dell'AdBlue e siamo intervenuti rimuovendo il tappo meccanicamente. Nella prima immagine si vede l'iniettore AdBlue pulito ma, facendo attenzione si riconosce la polvere bianca dell'urea cristallizzata.

iniettore adblue pulito
Più sotto abbiamo messo l'immagine dell'iniettore SCR dell'AdBlue incrostato. Un tappo formato dall'urea che alle alte temperature cristallizza, depositandosi sul collettore di scarico fino ad ostruirlo.

Quando si verifica un problema simile, il lavoro in officina è piuttosto costoso, sempre che il meccanico abbiamo voglia di rimuovere il tappo dell'incrostazione. Farlo richiede parecchia buona volontà, è molto più facile sostituire il pezzo, collettore con iniettore AdBlue. Siamo su cifre di spesa importanti, il costo dipende dal prezzo dei ricambi dell'auto, in base alla marca e modello, più la manodopera. Se è un camion costano molto di più e spesso sono proprio loro a soffrire di questa problematica, per le lunghe percorrenze che affrontano.

IL 2151 EVITA LA FORMAZIONE DI INCROSTAZIONI SULL'INIETTORE ADBLUE

Per eliminare le incrostazioni e mantenere in perfetta efficienza l'iniettore di AdBlue, basta inserire 100 ml di 2151 ogni 10 litri di AdBlue, pari all'1% e nel flacone ce ne sono 300 di ml.
Un iniettore pulito vaporizza meglio l'AdBlue e abbatte i fumi di scarico, facendo lavorare al meglio il Fap o Dpf, riducendo le emissioni nocive.

Iniettore intasato AdBlue incrostato

Il tappo di urea incrostata l'abbiamo tenuto per ricordo. Inutile dire che è consigliato provvedere all'utilizzo del pulitore 2151 con continuità, prima di trovarsi un tappo simile. Quando la spia del FAP si accende è tardi (attenzione, solo la diagnosi ci indica se il problema è l'iniettore). Come detto sopra, questo tappo l'abbiamo rimosso manualmente, l'additivo non può fare nulla quando l'incrostazione raggiunge livelli simili. 

Tappo urea adblue incrostazione collettore di scarico

Per evitare la formazione di incrostazioni nell'iniettore dell'AdBlue, la soluzione è l'utilizzo costante di 2151. La spia del Fap o Dpf accesa può voler dire altro, ad esempio che il filtro antiparticolato non rigenera più bene oppure un'avaria al sistema SCR. Ma di questo caso abbiamo già discusso alla risposta Filtro antiparticolato intasato e Malfunzionamento sistema SCR

2151Additivo per AdBlue

Additivo per AdBlue

Cod. N° 2151 

L'urea forma un'incrostazione salina che può ostruire l'iniettore. L'additivo 2151 per AdBlue evita la formazione di sali, li dissolve e migliora il getto dell'iniettore, per una vaporizzazione ottimale.



prodotti chimici par auto motorsistem