auto-ferma-per-un-lungo-periodo-carburante-vecchio-deteriorato

I lunghi periodi di sosta creano problemi al carburante nel serbatoio, ecco dei consigli per risolve il problema di carburante vecchio

Capita spesso sulle auto storiche che vengono lasciate ferme per lunghi periodi di tempo ma, anche in questo periodo di lockdown molte auto sono rimasta a lungo parcheggiate. Che fare con il carburante? Di solito la prassi quando si lascia ferma l'auto è di staccare la batteria. Non si pensa al carburante dentro il serbatoio.

Il gasolio è soggetto a sedimenti dovuti a depositi di paraffina sul fondo, specialmente se ha subito il gelo della stagione fredda senza additivi specifici.

Il gasolio sporco è una problematica molto frequente, soprattutto oggi con la presenza di una componente elevata di bio-diesel di origine organica che genera alghe e mucillagini. Anche la benzina si deteriora se viene conservata per periodi prolungati, superiori al mese e in contenitori non adeguati. La plastica delle taniche non conformi, ad esempio, si degrada dissolvendosi nel carburante. Anche le taniche d'acciaio possono presentare problemi se presentano tracce di corrosione.

In ogni caso il carburante va conservato al fresco, a temperatura costante (per questo i distributori di benzina hanno la cisterna interrata) e all'ombra. Gli sbalzi di temperatura provocano condense d'acqua che, essendo un elemento organico determina colonie batteriche e la conseguente formazione di alghe. 

Aggiungendo gli additivi specifici per benzina o gasolio di MotorSistem si prolunga la durata del carburante contenuto nel serbatoio. In previsione di lasciare ferma l'auto per un lungo periodo è importante mettere l'additivo nel serbatoio e lasciare il motore acceso per almeno 5 minuti, pulendo e proteggendo tutto il sistema di alimentazione.
Per serbatoi con gasolio fermo da tempo, è consigliato effettuare un'operazione di pulizia anche sulle pareti, dove si sono formate colonie algali, muffe, microfilm e condensa d'acqua.

Questi i prodotti specifici per il trattamento.



2001 Additivo Benzina MotorSistem

Pulitore Alimentazione Benzina

Cod. N° 2001 Additivo Pulitore con Lubrificante per la Pulizia dell'intero Impianto di Alimentazione Benzina con e senza piombo, comprese le benzine ecologiche.





2002 additivo Diesel Motorsistem

Pulitore Alimentazione Diesel

Cod. N° 2002 Additivo con lubrificante per la pulizia dell’intero impianto di alimentazione, common rail, iniettore pompa e sistemi ad alta pressione di nuova generazione.





2149 ADDITIVO PULITORE SERBATORIO DIESEL SPRAY

Additivo Pulitore Serbatoio

Cod. N° 2149 Additivo spray per la pulizia del serbatoio e del gasolio, elimina la formazione organica di alghe e muffe dovuta alla componente bio del carburante.
Elimina:
BIOFILM DALLE PARETI DEL SERBATOIO
ACQUA DI CONDENSA
CONTAMINAZIONE BATTERICA
ACIDITÀ E ALGHE NEL GASOLIO





additivi per carburante MotorSistem